CLEMENTINA MOSCHELLA è il nuovo Direttore Centrale di Sanità del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.
Clementina Moschella è il nuovo Direttore Centrale di Sanità della Polizia di Stato: la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico. Si tratta di una figura di riferimento nella sanità…
Guardare anche alla promozione della salute sul lavoro per le persone con disabilità che già lavorano
Circa la metà dei 42,8 milioni di persone con disabilità in età lavorativa nell’Unione europea (UE) è attualmente impiegata. Le persone che soffrono di una patologia o di una disabilità…
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN AZIENDA
L’ultimo E-Book della Consulta Italiana Interassociativa della Prevenzione, CIIP, è scaricabile dal sito. Pubblichiamo una sintesi della presentazione del lavoro editoriale curata da Gilberto Boschiroli presidente CIIP Le disuguaglianze sociali,…
Allarme siccità: possibili soluzioni
Massimo Pizzichini, Genelab-srl Claudio Mucciolo, ASL di Salerno, Dipartimento di Prevenzione – Direttore f.f. UOC Igiene e Sicurezza Alimenti di O. A. L ’acqua è sempre più indispensabile per la…
Consulenti del lavoro ed Inail insieme per la promozione della cultura della sicurezza
Dall’innovazione tecnologica alla corretta applicazione delle norme, il protocollo d’intesa di durata triennale sottoscritto oggi rinnova la collaborazione per sviluppare attività congiunte finalizzate alla tutela dei lavoratori e alla diffusione…
PERCHE’ RICORRERE SEMPRE DI PIU’ ALL’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE
La Riflessione Con l’avvio in Italia della sperimentazione in nove province dell’applicazione del D.Lgs. 62/2024, occorre rilanciare l’Accomodamento Ragionevole previsto dall’art.17 anche come leva per superare l’approccio alla persona con…
CON LE CERTIFICAZIONI DI ENTI ACCREDITATI SI RIDUCONO I RISCHI DI INFORTUNI E DI INCIDENTI NELLE IMPRESE. SIDELMED E’ TRA GLI ORGANISMI CHE RILASCIANO LA CERTIFICAZIONE IN MATERIA SSL.
È quanto emerge dalla ricerca Accredia-INAIL in cui si evidenzia che la riduzione della frequenza degli infortuni nelle aziende certificate è pari al 22,6% ma può arrivare fino ad un…
L’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE ed il GIUDIZIO DI IDONEITA’ LAVORATIVA ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE PER LE PERSONE CON DISABILITA’. SALERNO, L’UNICA PROVINCIA DELLA CAMPANIA IN CUI E’INIZIATA LA SPERIMENTAZIONE
Il Decreto legislativo 62/2024 che ha “rivoluzionato la normativa nel mondo delle disabilità, introduce anche il concetto di “accomodamento ragionevole”, che, con accorgimenti non eccessivi, garantisce l’abbattimento delle barriere per…
L’Accomodamento ragionevole ed il Diabete Mellito tipo 2
Con l’avvio sperimentale delle procedure per la valutazione basale, multimediale e il “progetto di vita” collegate alla nuova legge per le persone con disabilità, il decreto legislativo 62/2024, iniziamo oggi…
Il Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è una realtà. E’ la prima volta che il nostro Paese ha uno strumento programmatorio così importante.
Un successo per il Ministro del Lavoro Elvira Calderone Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195 (file pdf), reso noto…