Cambiamenti climatici e rischio zecche: Focus encefalite da zecche (TBE)
Angela Mucciolo, Dottore in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Claudio Mucciolo, ASL di Salerno, Dipartimento di Prevenzione – Direttore f.f. UOC Igiene e Sicurezza Alimenti di O. A. I…
Maria Amata Garito, Rettrice dell’Università Internazionale Uninettuno di Roma è tra le 150 donne leader europee a Varsavia il prossimo 5 giugno
La prof.ssa Maria Amata Garito Rettrice dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma è stata invitata a nome della Perspektywy Education Foundation e del Ministero della Scienza e dell’Istruzione Superiore della…
Nasce l’Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Ecco cosa dicono le linee guida sull’accessibilità, la trasparenza, la salute e sicurezza sul lavoro e la sostenibilità.
Con la recente istituzione da parte del Ministero del Lavoro dell’Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del Lavoro sono state pubblicate anche le Linee Guida per l’implementazione dell’IA nel mondo…
SALUTE PLANETARIA Riflessioni per un futuro sostenibile
Ospitiamo con piacere l’Introduzione del libro “Salute planetaria. Riflessioni per un futuro sostenibile” curata da Federico Serra, Segretario Generale dell’Osservatorio sulla Salute come bene comune e Direttore Generale Planetary Health…
Si “venderà” gratuitamente salute alle 35.000 persone che usufruiscono delle Botteghe della comunità aperte in 29 Comuni delle aree interne del Cilento in provincia di Salerno
ASL Salerno non ha aperto volutamente le Case della Comunità per non creare un ennesimo ambiente destinato a luogo dove sentirsi sicuramente al sicuro e protetti, ma non confortati e/o…
“Aritmie e cardiopatie aritmogene: studio, diagnosi e cura”. Sabato 10 maggio Convegno Nazionale all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno
L’aritmia cardiaca è la causa principale della fibrillazione atriale (FA) interessando l’1-2% della popolazione, e il suo rischio aumenta con l’età fino ad interessare nel corso della vita il 26%…
1° Maggio: Ancora poche sono le persone con disabilità che trovano un lavoro. L’accomodamento ragionevole facilita il percorso di inclusione
Su 100 persone con disabilità tra i 15 ed i 64 anni solo il 32,5 è occupato, contro il 58,9% dell’intera popolazione. Il 20% è in cerca di occupazione. Questa…
28 aprile 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno trasformando la salute e la sicurezza sul lavoro
Il rapporto, intitolato Rivoluzionare la salute e la sicurezza. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro, pubblicato oggi 28 aprile in occasione della Giornata internazionale per la Salute…
Gli screening antitumorali sono Accomodamenti ragionevoli alla luce del d.lgs. 62/2024
L’Università degli Studi di Salerno, primo Ateneo in Italia, nella realizzazione di screening per il personale dipendente. Gli screening antitumorali avviati in Aziende pubbliche e private per il personale dipendente…
Approvati i nuovi percorsi formativi per la salute e sicurezza sul lavoro destinati a lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la settimana scorsa il nuovo Accordo che definisce la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.…